Come costruire un costume
Qui di seguito troverai delle indicazioni per delle semplicissime maschere-costumi da realizzare in poco tempo e con materiali semplicissimi.
Costumi di Carnevale: IL PIRATA
MATERIALE
– Vecchi pantaloni neri
– Camicetta oro o bianca
– Gilet nero
– Sciarpa rossa
– Bigiotteria finto oro
– Bandana
– Stivali
– Un pezzo di stoffa nera per la benda dell’Occhio
– Matita da trucco nera
– Matita da trucco rossa o rosa
– Gancio da pirata e o spada di plastica (nei negozi di giocattoli a pochi euro, oppure fatta in casa e cosat ancora di meno)
Trovate un vecchio paio di pantaloni neri e con le forbici tagliate a frange i bordi e indossate con gli stivali.
Indossate una larga camicia bianca o oro e sopra il gilet nero. Avvolgete la sciarpa rossa attorno alla vita come cintura e un bandanna sulla testa.
Aggiungete un bel pò bigiotteria (collane, orecchini e anelli) al costume; mettete la benda sull’occhio e il gancio da pirata in una mano.
Con una matita da trucco nera, disegnate baffi barba e con quella rossa una cicatrice sulla guancia.
Infine se avete un giocatto di uccello o meglio di un pappagallino, potete attaccarlo con un pò di filo sulla spalla del costume da Pirata.
Ecco il vostro costume di Carnevale da Pirata dei Caraibi: Un costume perfetto per i bambini e probabilmente anche per gli adulti
===
Costumi di Carnevale: LO SPETTRO
Fatti dare dalla mamma un lenzuolo o una tovaglia vecchi. Pratica due fori per gli occhi e il tuo costume è pronto per essere indossato e per spaventare tutti i tuoi amici.
===
Costumi di Carnevale: IL CAPPELLO DELLA STREGA
Materiale occorrente: 2 pezzi di cartone o 2 grossi fogli di carta pesante, carta crespata nera, colore a tempera nera, nastro adesivo. Ritaglia un grosso cerchio da uno dei due cartoni. Più ampio è il cerchio e più alto risulterà il cappello. Ritaglia uno spicchio fino al centro del cerchio, con la parte rimasta fa un cono e fissane i lembi col nastro adesivo. Appoggia il cono sull’altro cartone e tracciane il contorno della base. Quindi disegna un cerchio più grande intorno al primo, ritaglia i due cerchi ed avrai l’ala del cappello; attaccala alla base del cappello. Dipingi di nero il cappello. Annoda un nastro di carta crespata attorno al cappello e il gioco è fatto!
===
Costumi di Carnevale: IL GATTO NERO
Materiale occorrente: un sacchetto di carta, colore a tempera nero, quattro cannucce, cartoncino nero, carta crespata nera, una corda da bucato. Prendi un sacchetto abbastanza ampio da farci entrare la testa; coloralo di nero. Praticatevi due fori per gli occhi. Col cartoncino fa due orecchie a punta ed incollale al sacchetto. Pratica alcuni fori sotto il naso e applicavi due cannucce per parte, saranno i baffi; fissali col nastro adesivo. Infine prepara la coda, avvolgendo la carta crespata attorno alla corda da bucato. Fissa la coda dietro la schiena e il gatto è pronto
===
Costumi di Carnevale: L’ANGELO
MATERIALE
– Abito Lungo Bianco o di qualsiasi colore chiaro.
– Cartone per realizzare le ali.
– Nastro per pacchi regalo color oro o un qualsisi tipo di nastro o cordicella dorata.
– Filo di ferro
– Coccarde dorate per pacco regalo ( o per addobbi, in vendità nelle cartolerie – tabacchi)
– Vernice spray bianca o color oro
Come abito, si può indossare un qualsiasi abito lungo bianco, rosa, azzurro o giallo. Sicuramente troverete l’abito adatto a questo scopo, nel vostro armadio o in qualche mercatino dell’usato.
Per realizzare le ali: Disegna prima il modello (sagoma) dell’ala sul cartone, regolando le dimensioni delle ali in base all’altezza. e ali dell’angelo dovrebbero estendersi all’incirca dalla parte superiore del bacino del
vostro bambino alla parte posteriore della testa e non più di 8 centimetri oltre le spalle.
Potrete scegliere se dipingere le ali con la vernice spray color oro, oppure di bianco (se non avete utilizzato il cartoncino bianco).
In alternativa potete coprire le ali con carta stagnola (e colla per fissare la stagnola sul cartone)
Per collegare le ali all’abito potete usare del velcro adesivo o una cucitrice a punti metallici. In questo modo potrete rimuovere le ali e recuperare il vestito alla fine del carnevale.
Per realizzare l’aureola: Piegate un pezzo di filo di ferro, realizzando un cerchio leggermente più piccolo del diametro della testa. Avvolgete il filo di ferro con il nastro dorato e fissateci sopra qualche coccarda dorata con un pò di scotch, coprendo tutto il diamentro del cerchio.
Avvolgete il nastro dorato intorno alla vita e fate un bel fiocco nella parte anteriore.
Se lo desiderate, potete aggiungere un pò di brillantini (glitter) sul viso e sul vestito.
Il vostro costume di Carnevale da angelo è pronto!
===
Costumi di Carnevale: IL TOPO
MATERIALE
– Felpa grigia con cappuccio e pantaloni della tuta grigi – Feltro rosa – Feltro grigio o bianco – 1 cinta da accappatoio, possibilmente grigia, bianca o rosa – 40-50 cm di velcro (in vendita in qualsiasi tappezzeria) – Trucco per il viso
Tagliate, dal feltro rosa, un grande ovale e attaccatelo alla parte anteriore della felpa con due pezzetti di velcro. In questo modo simuleremo la pancia rosa del topolino.
Per le orecchie, dovete tagliare altri 4 ovali di feltro: 2 più grandi dal feltro grigio ( con questi realizzaremo le orecchie del topolino) 2 un pò più piccoli dal feltro rosa ( con questi realizzaremo la parte interna delle orecchie) Incollate l’ovale di feltro rosa al centro di quello grigio e, una volta asciutti, attaccate le orecchie ai lati del cappuccio della felpa, con il velcro (o con alcuni punti di cucitura)
Per una coda, basterà attaccare la cinta dell’accappatoio alla parte posteriore del pantalone della tuta.
Infine, con un pò di trucco potrete aggiungere una naso rosa da topo e i baffetti, se lo si desidera, ed ecco pronto il vostro costume di carnevale da topolino
===
Costumi di Carnevale: I GIGANTI
Il costume di Carnevale da gigante si può realizzare facilmente nei due seguenti modi:
A) La maschera è interpreta da due persone delle quali una è a cavalcioni sulle spalle dell’altra.
B) La maschera si appoggia sulla testa della persona che la indossa e il corpo è interamente coperto dal vestito.
===
Costumi di Carnevale: IL CLOWN
MATERIALE
– Trucco colorato per il viso – Pennellino e spugna da trucco – Tulle di Nylon o veccia cravatta – Tuta o piagiama – Veciia giacca o salopette abbondante – Scarponi – Parrucca riccia – Cappello (opzionale)
Con una spugna umida, applicare il trucco bianco su tutto il viso del bambino , comprese le sopracciglia.
Non utilizzate la spugna vicino agli occhi, per dipingere anche le palpebre di bianco, usate un piccolo pennello da trucco .
Una volta che la base del trucco si è asciugata (di solito richiede pochi minuti), utilizzate un pennello per dipingere i dettagli del viso: una stella verde o blu per accentuare gli occhi, un naso rosso e tondo e delle enormi e buffe labbra.
Infine con la punta delle dita e un pò di trucco rosso o nero, disegnate delle grandi e alte sopracciglia (circa 3 o 4 centimetri sopra le vere sopracciglia) .
Per realizzare il vestito del pagliaccio, sarà sufficiente indossare una tuta da ginnastica o meglio un pigiama (in particolare se colorato e buffo) e sopra una vecchia giacca o casacca molto abbondante. Un classico vestito da clown si può ottenere anche con una salopette molto abbondante di dimensioni, indossata sopra il pigiama.
Intorno al collo potete mettere una lunga striscia di tulle di nylon arricciata o una vecchia cravatta larga (cercando nei mercatini delle pulci si trovano spesso vecchie cravatte particolarmente “chitc”.
A questo punto mancano solo un paio di scarpe molto abbondanti e per completare il look da clown, una parrucca riccia e colorata. Potete aggiungere altri dettagli per personalizzare il vostro costume di carnevale, come un grosso cappello, guanti, un fiore finto nel taschino o altri piccoli oggetti appesi al costume del clown.
===
Costumi di Carnevale: IL PIPISTRELLO
felpa con cappuccio nera
pantalone o gonna nera
pinze
ago e filo
nastro adesivo nero
forbici
Quindi tagliate l’obrello in due parti, esattamente a meta (ottenendo così le due ali del pipistrello).
Infine tagliate un’ulteriore striscia triangolare da ognuna delle due metà (da questi due pezzi di tessuto ricaverete le orecchie)
A questo punto, unite gli estremi degli steli dell’ombrello con del filo o nastro adesivo e infine cuciteli sotto le braccia della felpa e ai lati della vita.
Quindi sagomate le orecchie e cucitele sul cappuccio della felpa.
Ecco il vostro bellissimo e originale costume da pipistrello per il vostro carnevale
Tshirt
rossa
Pantaloncini blu
Tuta gialla o calzamaglia o pigiama
Trucco per
il viso giallo
Spray Temporaneo (lavabile)
giallo
Skateboard
Applicate il trucco giallo per dipingere il volto, le braccia e le gambe ed ottenere la classica perlle gialla da Simpson.
Se fa freddo potete indossare una tuta gialla, una calzamaglia o un pigiama (sotto i pantaloncini e la t-shirt); eviterai così di dover dipingere braccia e gambe.
Con uno Spray temporaneo, colorate i capelli di giallo e una volta asciutti, realizzate gli spike (le punte dei capelli) con la lacca o il gel per capelli.
In alternativa potete acquistare una parrucca in un negozio e utilizzare lo stesso processo.
Bart Simpson non va da nessuna parte senza il suo skateboard!
Se non avete ne avete uno, fatevi prestare uno skateboard o acquistatatene uno a basso costo in un negozio di giocattoli o in un mercatino dell’usato.
Oppure negli stessi mercatini, potete procurarvi una piccola lavagna, come quelle per i bambini o per gli appunti in cucina e scriverci sopra 100 volte: “Un rutto non è una risposta” o una delle classiche frasi scritte da Bart durante la sigla dei Simpson.