Come costruire una maschera

Come fare una maschera di Carnevale in cartapesta?

Innanzitutto occorre stabilire cosa si vuole fare, tanto per decidere la  forma che dovra’ avere. Poniamo che vogliamo farne una di fantasia, ovale  con un nasone e delle orecchie a sventola.

Materiale occorrente per costruire la maschera

  • un recipiente di plastica che possa contenere 2-3 litri d’acqua
  • un palloncino gonfiabile
  • dei giornali vecchi
  • un pennello piatto per pittura ad acqua
  • colla vinilica (tipo vinavil)
  • colori a tempera
  • vernice trasparente lucida (anche spray)
  • una taglierina (del tipo da tappezziere)
  • un nastro elastico (ne bastano 50 cm)
  • accessori vari per le finiture, fili di lana per i capelli, le ciglia,  etc.

Procedimento per costruire la maschera

Per costruire la nostra maschera di  Carnevale fai da te prendiamo un palloncino gonfiabile  di media grandezza, di quelli che quando si gonfiano prendono una forma un po’ a  pera.

Gonfiamolo fino a dargli le dimensioni della nostra faccia e appoggiamolo su  un piano di lavoro fissandolo con dello scotch.

Sciogliamo un po’ di colla in un paio di litri d’acqua fino a dare una certa  consistenza ‘collosa’ al liquido

Tagliamo delle strisce di carta di giornale, lunghe 30-40 cm e larghe 7-8 cm.  e mettiamole a bagno nel recipiente lasciandole una decina di minuti a  macerare.

Prendiamo le strisce di carta e applichiamole sulla superficie del palloncino  gonfiato. Dovremo proseguire ad applicare le striscioline di carta, alternandole  in senso orizzontale e verticale e provvedendo a pennellare con la colla  vinilica tutta la superficie dopo ogni strato di carta applicata. Questo  procedimento e’ noto come ‘cartapesta‘ ed e’ lo stesso  utilizzato anche per la costruzione dei famosi carri delle sfilate dei grandi  Carnevali come quello di Viareggio.

Dopo un paio di strati di cartapesta potremo fare una pausa e pensare alle  protuberanze del naso, delle sopracciglia e alle orecchie.

Per fare cio’ potremo utilizzare sempre dei fogli di giornale appallottolati  per dare spessore e provvedendo a sagomare la forma del naso e delle  sopracciglia. Per le orecchie invece, a seconda della forma che vorremo dargli,  potremo usare anche del fil di ferro sottile che ricopriremo delicatamente con  le striscioline di carta intrisa di colla vinilica.

Una volta applicato il naso e sagomate sopracciglia e orecchie, continueremo  ad applicare le strisce di carta impregnata di colla fino a formare almeno una  decina di strati complessivi, in modo da avere una certa consistenza.

Completato questo lavoro lasciamo asciugare bene per almeno un giorno la  nostra maschera (anche due se l’ambiente non e’ particolarmente  secco).

maschera di carnevale

Quando saremo sicuri che la maschera e’ ben asciugata, potremo tagliare e  togliere il palloncino e provvedere a ricavare con la taglierina i buchi degli  occhi e della bocca oltre a praticare due fori in prossimita’ delle orecchie per  applicarvi il nastro elastico.

Ora viene la parte piu’ creativa della costruzione della maschera di  Carnevale fai da te, nella quale potrete dare sfogo al  vostro estro ed alla vostra fantasia disegnando i contorno occhi, la bocca e poi  pitturando la maschera con i colori che piu’ vi piacciono.

Una volta asciugata la tempera, al fine di rendere piu’ vivi e splendenti i  colori della maschera di Carnevale potrete applicare una  vernice spray trasparente fissativa.

Un tocco di personalizzazione potra’ anche essere dato dall’applicazione, per  i capelli le sopracciglia e gli eventuali baffi, di fili di lana da uncinetto  debitamente tagliati ed incollati in modo appropriato.

Si tratta di un lavoro un po’ impegnativo e qualcuno potra’ anche obiettare  che esistono in commercio maschere di Carnevale molto belle e  sicuramente economiche, ma volete mettere la differenza con indossare una  maschera fatta con le vostre mani. Se poi i destinatari delle maschere sono i  vostri figli e le avrete confezionate insieme a loro, sara’ un qualcosa che sia  voi che loro ricorderete a lungo con piacere.

come fare maschere di carnevale
maschera carnevale come fare
maschera carnevale cartapesta maschere
maschera carnevale

 

Maschera di Carnevale con sacchetti di carta

Di facile reperibilità ed estremamente economici i sacchetti di carta posso essere utilizzati con successo per realizzare divertenti maschere fai da te per Carnevale o per le feste dei bambini. L’ideale sono i sacchetti grandi tipo quelli per il pane o la spesa. Infilare la testa nel sacchetto e segnare con una matita la posizione degli occhi, del naso e della bocca.

Ritagliare quindi le aperture lungo il profilo. Ritagliare gli occhi, la bocca, il fiore da fogli di carta crespata e incollarli sul sacchetto.
Decorare le maschere disegnando o incollando strisce di carta crespata, velina o cartoncino. I capelli sono ottenuti con una striscia piegata a fisarmonica.

 

Maschera di Carnevale con la gommapiuma

La gommapiuma viene venduta in fogli di vari spessori o in blocchi con diversa larghezza; Il tipo più adatto per costruire maschere è quello morbido in fogli. Fogli di spessore maggiore danno origine a maschere piuttosto rigide e stabili, mentre spessori minori possono essere adatti a maschere di piccole dimensioni o quando si ricerca una certa mobilità. In questo articolo viene spiegata la realizzazione di una testa partendo da un fogno con spessore di 2 cm.

1 – Dal foglio di gommapiuma, ottenere un tubo largo da indossare sulla testa. Unire i bordi laterali nella parte alta (circa 10cm) con il bostik.

2 – Chiudere la parte superiore tagliando a spicchi e unendo con la colla.

3 – Formare gli occhi, mettendo della colla al centro del tubo.

4 – Unire verso il basso la gommapiuma, formando così una piega, fermata dall’interno con una molletta.

5 – Tagliare la bocca con una forbice e formare le pieghe ai lati della stessa con delle mcoUature

6 – Per formare il mento incollare ì bordi della parte inferiore, unendoli fra loro.

7 – Calzare la testa per verificare se si inserisce bene. Indossarla dal retro ed eventualmente tagliare un poco i bordi posteriori.

8 – Per costruire il naso, ritagliare un pezzo di gommapiuma triangolare, piegarlo a metà e unire i bordi, dando le curvature con i tagli e incollature.

9 – Ritagliare gli occhi ad arco, fissando il semicerchio superiore sopra per formare le palpebre.

10 – Terminata la struttura di base, caratterizzare la maschera aggiungendo le orecchie, i capelli, i denti e dipingerla con i colori alla nitro in bombolette spray.

GLI ORATORI DI SONDRIO

i nostri amici

                       

               

                       

       

i nostri sostenitori